WEEK END A VIENNA – CITTA’ DI SISSI

3 GIORNI A VIENNA, CITTA’ IMPERIALE

Giorni:3, Notti 4 dal 1 al 5 Novembre

Spesa Totale:  € 400 a testa tutto compreso

Mezzi di Trasporto: Aereo, Metropolitana o Taxi privati.

Documenti Necessari: Carta d’identità valida per l’espatrio o Passaporto

 

1 NOVEMBRE

Volo Ryanair (Laudamotion) da Milano Bergamo a Vienna ore 21.00 arrivo a Vienna ore 22.30

Dall’ Aeroporto di Vienna al centro il mezzo più veloce è il City Airport Train (CAT) in 16 minuti e offre numerosi servizi supplementari come il City Check-In con imbarco bagagli.

Biglietti:

  • Corsa semplice: € 12, andata e ritorno: € 21 (valido sei mesi dalla data di acquisto)
  • Più conveniente con la Vienna City Card e con prenotazione online
  • I bambini sotto i 15 anni viaggiano gratuitamente, per i viaggiatori su sedia a rotelle sono disponibili biglietti a prezzo ridotto

Noi eravamo in 4 ed era abbastanza tardi , quindi abbiamo preferito prenotare un taxi privato dall’Italia e ci siamo trovati egregiamente, risparmiando anche sul totale.

Prenotando con ATAV (Airport Transfer Agency Vienna) abbiamo pagato solo circa 30 euro, un autista ci ha aspettati in aeroporto ed accompagnati fino al nostro albergo l’ Austria Trend Hotel Messe Wien Prater , un pò fuori dal centro, ma a 200 mt dalla fermata della metro di Messe Prater.

Nel caso abbiate intenzione di accedere a molti musei ed attrazioni vi consiglio di acquistare la Vienna Pass , vi consentirà di accedere a tutte le maggiori attrazioni , che sono piuttosto costose a Vienna.

 

2 NOVEMBRE

La nostra giornata è iniziata con la colazione in albergo e poi ci siamo diretti alla metropolitana.

Lì abbiamo acquistato l’abbonamento per 72 ore direttamente alle macchinette al costo di 17,10 € .

Da lì ci siamo diretti verso il centro ed iniziato il nostro itinerario.

Stephansdom : la cattedrale di Santo Stefano nel cuore della Innere Stadt

Mozarthaus : casa nella quale Mozart compose “Le nozze di Figaro”

Graben : Piazza dalla forma curvilinea che per secoli è stata il cuore delle attività commerciali di Vienna

Peterskirche :  Chiesa cattolica di San Pietro

Am Hof : Piazza che deve il suo nome alla residenza dei duchi d’Austria

Minoritenkirche : La chiesa dei Minoriti

Freeyung : Grande piazza circondata da splendidi palazzi del XVI-XVII secolo

Altes Rathaus : Fu sede del municipio fino al 1885

Hother Markt : Piazza sorta sul foro romano e dove è possibile ammirare  l’ Ankeruhr, orologio meccanico a carillon, che allo scoccare di ogni ora mstra un personaggio diverso della storia austriaca, mentre alle 12 è possibile vedere tutti i personaggi.

Neuer Markt : Piazza adornata dalla più bella fontana di Vienna, peccato che ci siano i lavori da circa 4 anni e la fontana è stata rimossa.

Haus der Musik : Contenitore di percorsi interattivi che introducono il visitatore alla storia della Musica.

Staatsoper : Teatro dell’opera

Abbiamo fatto uno spuntino pomeridiano da Anker , una catena di panifici viennesi (come tra l’altro Strock), dove potrete scegliere sia dolce che salato a seconda dei vostri gusti.

Entrambe le catene hanno cibo buono a prezzi modesti.

Per la cena abbiamo scelto il Ristorante Figlmuller , di cui avevamo trovato ottime recensioni su tripadvisor.

Ovviamente dovete prenotare, abbiamo mangiato bene, ma sinceramente l’ho trovato un pò troppo caro per i miei gusti (4 schnitzel, 5 bibite, 4 dolci abbiamo pagato 40 euro a testa).

 

3 NOVEMBRE

Viaggio in metro per raggiungere il Castello di Schönbrunn, abbiamo acquistato i biglietti all’ entrata , dove ci sarà un orario di ingresso, ma sarà da rispettare solo per il l’ingresso al Castello, ma nel frattempo potrete visitare il giardino e tutto il resto incluso nel biglietto che sceglierete.

Sul sito del Castello potrete trovare i diversi biglietti con i differenti prezzi https://www.schoenbrunn.at/it/tutti-i-biglietti/tutti-i-biglietti-e-le-visite-guidate/

Per la visita completa del Castello di Schönbrunn passerà tutta la mattinata e forse anche qualche ora del pomeriggio, nel pomeriggio rientrando potrete approfittarne per visitare Il Belvedere , ovviamente controllate bene l’orario per capire se avrete il tempo di visitarlo, ovviamente sul sito troverete tutte le informazioni necessarie https://www.belvedere.at

Tra l’una e l’altra visita ci siamo concessi una dolce pausa al Mozart Cafè, dove abbiamo speso 44 euro per 4 fette di dolci e 4 cappuccini, ma la torta Mozart è davvero buona.

Alla sera abbiamo optato per un ristorante un pò più vicino all’albergo, dove abbiamo mangiato veramente bene e pagato il giusto. il nome del ristorante è Zum Mährischen Spatzen, abbiamo prenotato nel pomeriggio per evitare di non trovare posto ed effettivamente era abbastanza pieno.

 

4 NOVEMBRE

Hofburg palazzo reale degli Asburgo, visita del Palazzo .

La visita di questo palazzo vi richiederà molto tempo, noi non abbiamo visitato tutto e ci siamo dedicati ad un giro al Museumquartier dove troverete il famoso Leopold Museum , dove sono conservate le opere di Klimt.

Nel pomeriggio ci siamo fermati un catena di caffè di nome Aida, dove ci sono delle cameriere in divise improponibili, ma i dolci sono buoni ed i prezzi contenuti.

 

5 NOVEMBRE

L’aereo era in partenza alle 6.05 del mattino, quindi avevamo prenotato di nuovo il taxi con ATAV, che è costato lo stesso importo dell’andata (quindi 30 euro) pur essendo le 4 del mattino.

L’esperienza con ATAV è stata ottima in quanto al ritorno abbiamo dovuto telefonare per cambiare l’orario del taxi in quanto il volo è stato anticipato di più di 30 minuti, ma ci hanno cambiato l’orario senza problemi e senza costi aggiuntivi.

 

Related posts

Leave a Comment

19 + = 29