7 APRILE 2017 (Partenza)
Volo Ryanair da Milano-Bergamo alle ore 22.10 arrivo a Berlino-Schönefeld ore 23.50 costo € 50.00 A/R
Dato l’arrivo a Berlino a mezzanotte abbiamo deciso di alloggiare in un albergo a soli 2 km dall’ aeroporto MEININGER Hotel Berlin Airport prenotato su Booking.com e pagato € 46.80.
Albergo molto carino, personale gentile e ambiente molto giovanile, pagando una differenza di €7.90 a persona abbiamo potuto usufruire della prima colazione abbondante e variegata.
Dall’aeroporto avete 3 modi per raggiungere l’albergo:
- Taxi per Circa €7.30
- Navetta gratuita messa a disposizione dall’ albergo fino alle ore 23
- Treno s-bahn linea S9 o S45 costo di €2.80 (rientrano nella Berlin Welcome Card) la fermata è la prima Grünbergallee. Arrivati alla fermata dovrete salire le scale , percorrere il cavalcavia verso la vostra destra e scendere ancora la rampa di scale. Raggiunto il semaforo proseguite sul marciapiede verso destra fino al semaforo successivo che dista circa 5 minuti , basterà attraversare e saremo giunti a destinazione).
8 APRILE (Giorno 1)
Premesso che avevo acquistato la Berlin Welcome Card su internet prima della partenza, ma potete acquistarla anche direttamente in aeroporto.
Fatta partire dalle ore 8.00 dell’ 8 Aprile fino alle 8.00 dell’ 11 Aprile pagato € 27.90 acquistata su visitberlin.de.
Vi consiglio la Welcome card, perchè oltre a garantirvi trasporti illimitati per la durata del soggiorno, vi consentirà di avere uno sconto in genere del 25% su quasi tutte le attrazioni turistiche della città (che sono indicate su una guida fornita con i biglietti).
Dopo la prima colazione ed il check out dall’ hotel ci siamo diretti verso l’ hotel scelto in zona Charlottenburg a soli 200 mt dalla fermata della metro Konstanzer Str. della linea blu U7.
L’ hotel scelto è il Novum Hotel Lichtburg am Kurfürstendamm pagato € 99.00 per 2 notti, nulla da dire, posto carino , pulito personale gentile, ma niente di eccezionale, qui abbiamo deciso di non prendere la colazione , perchè ci è stata chiesta la cifra € 12.90 a persona.
Dopo aver lasciato i bagagli ci siamo dirette subito in metro verso la Porta di Brandeburgo, prima tappa della giornata, dopo qualche foto ed un pò di storia dalla nostra guida Routard, ci siamo dirette verso il palazzo del Reichstag , ovvero del parlamento, che si trova praticamente al lato della porta di Brandeburgo.
E’ possibile visitare la cupola, dalla quale si ha una bella vista della città, è consigliato prenotare a visita con un paio di giorni di anticipo, da ui è possibile percorrere la Strasse des 17 Juni costeggiando il parco Tiergarten (il più grande parco di Berlino).
Ultima tappa Potsdamer Platz dominata dal Sony Center, un grosso complesso al cui interno ci sono negozi, ristoranti e uffici.
Qui troverete il famoso Legoland Discovery Center, un’ esperienza spettacolare per i vostri bambini, ma anche per gli adulti che hanno adorato le costruzioni.
Ci siamo fermati a mangiare qualcosa in una delle migliori birrerie di Berlino Lindenbrau , menù disponibile in quasi tutte le lingue, basterà chiederlo al cameriere.
Potrete scegliere tra tante specialità di carne e contorni tipici accompagnati da una vasta scelta di birre.
Prima di rientrare in hotel ci siamo dedicate a due brevi soste Hard Rock Cafè ( fermata metro Französische Straße) e Ritter Sport Store
9 APRILE (Giorno 2)
Sveglia ore 8.00 e partenza per lo zoo di Berlino, appena uscite dalla metropolitana (fermata zoologischer garten , linea rossa) ci siamo fermate a fare colazione al Mc Cafè, ma se non gradite c’è anche Starbucks ed una catena che vende Donuts.
Dopo colazione fila per il biglietto d’ingresso che con lo sconto della Berlin Welcome Card ci è costato € 10.90 anzichè € 14.50, gli orari di apertura variano a seconda del periodo , quindi vi rimando al sito per avere informazioni precise ed aggiornate www.zoo-berlin.de .
Dopo una mezza giornata trascorsa per la visita dello zoo, ci siamo diretti in metro al Museo della Topografia del Terrore che conserva documenti del regime nazista e delle SS con spiegazioni in inglese e tedesco, l’ingresso è gratuito ed il museo è aperto tutti i giorni dalle 10.00 alle 20.00.
Appena fuori dal museo potrete osservare un grosso tracciato del muro .
Percorrendo la Friedrichstrasse abbiamo raggiunto il Checkpoint Charlie, un posto di blocco che divideva le due Germanie, dove oggi hanno lasciato il casello con degli attori vestiti da militari per far scattare foto con i turisti.
Altra meta da raggiungere è Alexanderplatz, oggi abbastanza anonima, con tanti negozi ed un enorme centro commerciale all’interno della quale è possibile vedere una miniatura della città di Berlino.
Simbolo di questa piazza è la Torre della Televisione, che grazie alla sua altezza è visibile da quasi tutti i lati della città.
Se al tramonto vi è rimasta un pò di forza e voglia di relax vi consiglio di recarvi ad Oberbaumbruke Bridge, prendendo il treno S5 fino alla fermata Warschauer Straße.
Sulla sponda del fiume ci sono tanti prati dove troverete una marea di giovani sdraiati a godersi il bel tempo ed una birra e se non avete voglia di sdraiarvi vi consiglio di mangiare o bere qualcosa al ristorante Pirates , un singolare locale con tavoli all’ esterno con sedie a sdraio, dove poter mettere i piedi nella sabbia riparati dall’ombra di un ombrellone.
10 APRILE (Giorno 3)
Per quest’ ultima notte abbiamo preferito tornare al MEININGER Hotel Berlin Airport in quanto il mattino successivo avevamo il volo alle 7 del mattino (questa volta pagato 63 euro).
Quindi abbiamo lasciato l’albergo e ci siamo recati alla fermata dello Zoo dove c’erano dei depositi bagagli video sorvegliati ed abbiamo lasciato le valigie per l’intera giornata al costo di € 6 (erano disponibili anche cassette più piccole al costo di 4 euro).
Prima tappa della giornata Castello di Charlottenburg poco distante dal nostro albergo, avrete la possibilità di visitare i giardini e l’interno del castello , museo che ospita diverse opere d’arte.
Dopo la visita al museo abbiamo fatto una puntata veloce all’Olimpia Stadium, giusto per fare una foto lì dove nel 2006 abbiamo alzato al cielo la coppa del mondo e poi subito in metro ci siamo dirette verso il Deutsches Historisches Museum, anche qui avete lo sconto con la Welcome Card, abbiamo preso un’ audioguida in italiano al costo di 3 euro e abbiamo impiegato circa 2 ore per la visita del museo.
All’uscita abbiamo continuato a percorrere la Unter den Linden ed attraversato il ponte troverete alla vostra sinistra la Berliner Dom ( il duomo di Berlino), oltrepassando il duomo e proseguendo verso Alexanderplatz, troverete diversi negozi di souvenirs.
A questo punto potete arrivare ad Alexanderplatz per mangiare qualcosa.
Poi abbiamo ritirato i bagagli e preso i vari treni per raggiungere l’hotel.